Giovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio Giovanni Boccaccio nasce nel 1313 a Certaldo, probabilmente nel mese di giugno. Anche la sua località di nascita non è certa: secondo alcune… Leggi tutto »Giovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio Giovanni Boccaccio nasce nel 1313 a Certaldo, probabilmente nel mese di giugno. Anche la sua località di nascita non è certa: secondo alcune… Leggi tutto »Giovanni Boccaccio
William Shakespeare Poeta e drammaturgo inglese, nasce a Stratford-upon-Avon nel 1564. È considerato dalla critica come una delle più grandi personalità della letteratura di ogni… Leggi tutto »William Shakespeare
Philip Roth VITA E OPERE Cresciuto in una famiglia ebraica della piccola borghesia, fu studente brillante; conseguita la laurea in letteratura inglese, insegnò per breve… Leggi tutto »Philip Roth e la Pastorale americana
Leonardo Sciascia (1921-1989) «Non ho, lo riconosco, il dono dell’opportunità e della prudenza ma si è come si è». Questa è stata la vita di… Leggi tutto »Leonardo Sciascia
IL DECADENTISMO Il «decadentismo» è il termine utilizzato per descrivere un’intera fase storico-culturale e letteraria europea; a partire dal 1880 si estende almeno fino ad… Leggi tutto »IL DECADENTISMO
IL VERISMO L’Italia era appena costituita in unità e i problemi esistenti diventavano più acuti. La questione sociale dei rapporti fra patronato e masse lavoratrici… Leggi tutto »IL VERISMO
Deledda e l’antipatia con Pirandello I retroscena della querelle tra i due giganti della letteratura italiana Una lite da premio Nobel. Anzi, fra premi Nobel:… Leggi tutto »Deledda e l’antipatia con Pirandello
Grazia Deledda Vita e opere Sposatasi nel 1900 con Palmiro Madesani, si trasferì a Roma. Esordì giovanissima con novelle e romanzi, pubblicati in modesti giornali… Leggi tutto »Grazia Deledda
Calarmena: la realtà dietro l’immaginazione, che porta alla luce una tragedia dimenticata. di Michele Ardilio, un curioso lettore Vorrei premettere, già dalle primissime battute di… Leggi tutto »Calarmena: tra realtà e immaginazione, si fa luce su una tragedia dimenticata (di Michele Ardilio, un curioso lettore
Appunti di lettura di una libraia Serena Ferrara I moltiplicatori di universi in Testimoni sepolti di Michele Rondelli Esistono vari modi di leggere un… Leggi tutto »Testimoni sepolti – Appunti di lettura di una libraia di Serena Ferrara