La Madonna delle Grazie
Il titolo Madonna delle Grazie, riferito a Maria (madre di Gesù), va inteso sotto due aspetti: Santissima è Colei che porta la Grazia per eccellenza,… Leggi tutto »La Madonna delle Grazie
Il titolo Madonna delle Grazie, riferito a Maria (madre di Gesù), va inteso sotto due aspetti: Santissima è Colei che porta la Grazia per eccellenza,… Leggi tutto »La Madonna delle Grazie
Perché scrivere un racconto il cui protagonista è De Cosmi? Perché fa parte del nostro patrimonio culturale? Basterebbe solo questo, ma c’è tanto altro. È un… Leggi tutto »Giovanni Agostino De Cosmi, perché…
Perché dedicare un incontro a Padre Samaritano? Perché fa parte del nostro patrimonio culturale? Basterebbe solo questo, ma c’è tanto altro. È un uomo che… Leggi tutto »Don Emanuele Samaritano, perché…
Caro professore Rondelli, soltanto ieri ho terminato di leggere il suo romanzo storico- sociale “Testimoni sepolti”. Un titolo forte, che subito ci suggerisce cosa è… Leggi tutto »“Testimoni sepolti” – una riflessione di Tamara Pia Bongiovanni
Calarmena: la realtà dietro l’immaginazione, che porta alla luce una tragedia dimenticata. di Michele Ardilio, un curioso lettore Vorrei premettere, già dalle primissime battute di… Leggi tutto »Calarmena: tra realtà e immaginazione, si fa luce su una tragedia dimenticata (di Michele Ardilio, un curioso lettore
Appunti di lettura di una libraia Serena Ferrara I moltiplicatori di universi in Testimoni sepolti di Michele Rondelli Esistono vari modi di leggere un… Leggi tutto »Testimoni sepolti – Appunti di lettura di una libraia di Serena Ferrara
In molti mi state chiedendo come acquistare il libro in prevendita. Semplice! Basta collegarsi al link che segue e acquistarlo, con lo sconto prevendita, direttamente… Leggi tutto »Testimoni sepolti in prevendita (con lo sconto!) nel sito di Ianieri Edizioni
Gentili lettori, non senza emozione vi comunico la data di uscita del mio romanzo, edito da Ianieri Edizioni nella collana Le dalie nere, diretta da… Leggi tutto »Esce Testimoni sepolti
L’arrovellamento, le affermazioni e le smentite delle stesse, i fatti veri e quelli presunti, i documenti più o meno attendibili. Le testimonianze… la Testimonianza, quella. La… Leggi tutto »Cozzo Disi 4 luglio del 1916, ne ho fatto un romanzo! (Alla fine dell’articolo la sinossi e il capitolo che parla del momento del crollo)