La Madonna delle Grazie
Il titolo Madonna delle Grazie, riferito a Maria (madre di Gesù), va inteso sotto due aspetti: Santissima è Colei che porta la Grazia per eccellenza,… Leggi tutto »La Madonna delle Grazie
Il titolo Madonna delle Grazie, riferito a Maria (madre di Gesù), va inteso sotto due aspetti: Santissima è Colei che porta la Grazia per eccellenza,… Leggi tutto »La Madonna delle Grazie
Perché scrivere un racconto il cui protagonista è De Cosmi? Perché fa parte del nostro patrimonio culturale? Basterebbe solo questo, ma c’è tanto altro. È un… Leggi tutto »Giovanni Agostino De Cosmi, perché…
Perché dedicare un incontro a Padre Samaritano? Perché fa parte del nostro patrimonio culturale? Basterebbe solo questo, ma c’è tanto altro. È un uomo che… Leggi tutto »Don Emanuele Samaritano, perché…
Caro professore Rondelli, soltanto ieri ho terminato di leggere il suo romanzo storico- sociale “Testimoni sepolti”. Un titolo forte, che subito ci suggerisce cosa è… Leggi tutto »“Testimoni sepolti” – una riflessione di Tamara Pia Bongiovanni
Presenta te stesso ai miei lettori Buongiorno a tutti quanti, mi chiamo Rosalino Granata, sono nato ad Agrigento nel Luglio del ’72, ho vissuto sino… Leggi tutto »Chiacchierata con Rosalino Granata in occasione di “Diverse maschere”
Chiese allora un aratore: parlaci del lavoro. Ed egli rispose dicendo: Voi lavorate per poter andar di pari passo con la terra e la sua… Leggi tutto »Il lavoro, di Khalil Gibran
È da molto tempo che non aggiungo contenuti al mio sito, un po’ per pura lagnusia, un po’ perché impegnato nella promozione del mio “Testimoni… Leggi tutto »Il Natale con Le dalie nere e Ianieri edizioni
Dante Alighieri Al principio del cammin di Italiana lingua La vita di Dante Alighieri è strettamente legata agli avvenimenti della vita politica fiorentina. Alla sua… Leggi tutto »Dante Alighieri
Luigi Pirandello La vita di Luigi Pirandello è l’«involontario soggiorno sulla terra» di un «figlio del caos», come egli stesso, scherzando, amava definirsi. Nasce infatti… Leggi tutto »Luigi Pirandello
La tragedia greca è un genere teatrale nato nell’antica Grecia, la cui messa in scena era, per gli abitanti della Atene classica, una cerimonia di… Leggi tutto »Tragedia greca